Laureato alla Sapienza di Roma. Mentre frequentavo l'Università mi capitava spesso di leggere libri di Maestri Indiani di Yoga. Tanto che mi iscrissi alla Scuola di Bhaktivedanta Prabhupada e per molti anni studiai e praticai la filosofia Vedica. Notai che la maggior parte degli studenti di filosofia e di meditazione trascuravano la parte fisica, non curando a sufficienza la salute fisica e così mi iscrissi negli anni '80 ai corsi di Iyengar Yoga a Firenze.
Sotto la formazione di Gabriella Giubilaro, in Via San Gervasio - Firenze, una delle più grandi insegnanti Iyengar Yoga conseguii il titolo di Insegnante.
Ho frequentato numerosi seminari con insegnanti di alto livello, come Paola Porta Casucci, in Via delle Ruote - Firenze, insegnante senior Iyengar; Emilia Pagani enche lei senior, e altri insegnanti.
Continuo a migliorarmi andanto a scuola come studente da insegnanti di livello superiore e contemporaneamente insegno in diversi posti che potete trovare sul sito.
In giovane età mi sono interessato alla filosofia dello yoga e per molti anni ho frequentato la Scuola Baktivedanta Prabhupada studiando una buona parte della letteratura Vedica con i relativi Mantra.
Circa vent'anni fa mi sono avvicinato alla Scuola di Iyengar Yoga e sotto la guida della mia insegnante Gabriella Giubilaro ho conseguito i diplomi di Insegnante di Base e quello successivo di Intermediate Junior Uno. Ho frequentato e sto tuttora frequentando la Scuola di Paola Porta Casucci, Insegnante Senior di Iyengar Yoga. Seguo poi altri seminari con l'Insegnante Senior Emilia Pagani a Ravenna.
Ho studiato molti testi del Maestro Iyengar (ad esempio Teoria e Pratica dello Yoga, Tecniche del Pranayama, commenti ai Sutra di Patanjali) e sono rimasto molto entusiasta della sua grandezza e preparazione nello Yoga.
Il mio Sadhana giornaliero comprende techiche di Pranayama, Asana e osservazione e ascolto di se stessi.
Per me lo Yoga è un cammino, una ricerca per trovare un equilibrio e un'armonia superiori utilizzando i mezzi che il grande Maestro Patanjali cita nel ventottesimo verso del secondo Pada, di cui anche il Maestro Iyengar è un grande ammiratore e seguace. Quindi lo Yoga è un viaggio con tutti voi per crescere insieme.
Luigi Puce